La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
Quarant'anni è una canzone simbolo dei Modena City Ramblers, pubblicata nel 1993 nell'album Riportando tutto a casa. Con il loro stile combat folk, il brano critica duramente la prima repubblica italiana, mettendo in luce corruzione e violenze che hanno segnato quel periodo storico.
"Anarchici distratti cadere giù dalle finestre"
1969 Piazza Fontana a Milano un esplosione uccide 16 persone e ne ferisce più di cento.
Viene trattenuto per accertamenti il ferroviere,anarchico Giuseppe Pinelli.
Pochi giorni dopo Giuseppe Pinelli precipita dalla finestra dell'ufficio del commissario Luigi Calabresi . La dinamica della morte non è mai stata chiarita.
Pinelli risultò poi essere estraneo alle accuse.
"Ho visto bombe di stato scoppiare nelle piazze"
1974 Piazza della Loggia una bomba depositata in un cestino esplode, uccide 8 persone e ne ferisce più di cento.
"Le bombe sopra i treni"
1974 Italicus una bomba esplode su un vagone : 12 passeggeri muoiono, 48 i feriti.
1980 Strage alla stazione di Bologna : 83 morti e 200 feriti.
1984 La strage del Rapido 904, nota anche come strage di Natale, è avvenuta il 23 dicembre e causò la morte di 16 persone.Tra le vittime c'erano anche tre bambini di età compresa tra i 4 e i 12 anni.
"Aereoplani esplosi in volo"
"Ho massacrato Borsellino e tutti gli altri"
1992 Giovanni Falcone viene fatto esplodere sull'autostrada a Capaci .
1992 Paolo Borsellino viene ucciso da un auto bomba .
"Ma ho scoperto l'altro giorno guardandomi allo specchio di essere ridotta ad uno straccio questo male irreversibile mi ha tutta divorata e un male da garofano e da scudo crociato"
L'espressione "male da garofano e da scudo crociato" nella canzone fa riferimento ai simboli politici associati al Partito Socialista Italiano (PSI) e alla Democrazia Cristiana (DC). Il garofano è storicamente legato al PSI, mentre lo scudo crociato rappresenta la DC, un partito che ha avuto un ruolo predominante nella prima repubblica.
Questa frase sottolinea la critica nei confronti della corruzione e delle tangenti che hanno caratterizzato la storia politica italiana, suggerendo che entrambi i partiti siano stati coinvolti in pratiche discutibili.
"Quarant'anni" dei Modena City Ramblers denuncia gli inquietanti intrecci tra mafia, massoneria, gruppi di destra e Stati Uniti, che hanno segnato la Prima Repubblica italiana.
Il brano critica duramente il sistema politico del periodo, mettendo in luce le dinamiche di potere e corruzione che hanno influito profondamente sulla società e sulle istituzioni italiane.
Nessun commento:
Posta un commento