mercoledì, luglio 09, 2008

Santiago - Litfiba

 

La musica può fare riflettere, sperare,capire e ricordare.
"Santiago" è un brano della rock band italiana Litfiba, pubblicato nel 1988 come traccia d'apertura dell'album "Litfiba 3"
La canzone ci ricorda di una sgradevole pagina tra il Cile della dittatura di Pinochet e il Vaticano.
Santiago dei Litfiba, appunto, fu ispirata dalla visita di papa Giovanni Paolo II e alla sua totale freddezza verso una dittatura generata da un sanguinoso colpo di stato militare. 
La canzone fa riferimento ad un balcone, evocando le celebri immagini in cui Augusto Pinochet e Papa Giovanni Paolo II apparivano insieme in atteggiamenti cordiali.
"E spera e spera, un uomo arriverà L'immagino in strada, nei cortei, fra noi Aver paura, piangere Cercare i figli morti per lui E l'uomo in bianco scese dal cielo Ma era al di là dalle barricate E l'uomo in bianco vide la morte Ma era di là dalle barricate"

Pinochet fu appoggiato dalla C.I.A. del periodo Nixon,destituì e ammazzò il Presidente Salvador Allende.
Distrusse l'opposizione socialista del Cile, arrestando approssimativamente 130.000 individui in un periodo di tre anni.
"E l'uomo in bianco scese dal cielo Ma era al di là dalle barricate E l'uomo in bianco vide la muerte Ma era al di là delle barricate E dittatura e religione fanno l'orgia sul balcone E dittatura e religione fanno l'orgia Santiago del Cile Padre, tuo figlio dov'è? Santiago del Cile Io no lo vedo più Natale di sangue No, non lo scorderò Vangelo, pistola Dimmi la pace qual è?"
Inoltre, Giovanni Paolo II ha dimostrato solidarietà verso Pinochet anche dopo la sua caduta dal potere, inviando telegrammi di auguri e lettere di sostegno durante le sue difficoltà legali in Gran Bretagna.
Un telegramma inviato da Papa Wojtyła e dal Segretario di Stato Angelo Sodano a Augusto Pinochet, in occasione del cinquantesimo anniversario delle sue nozze, recitava:
"Al generale Augusto Pinochet Ugarte e alla sua distinta sposa, Signora Lucia Hiriarte Rodriguez, in occasione delle loro nozze d'oro matrimoniali e come pegno di abbondanti grazie divine con grande piacere impartisco, così come ai loro figli e nipoti, una benedizione apostolica speciale."
Le critiche all'operato di Giovanni Paolo II sono state recentemente amplificate da documenti diplomatici rivelati da Wikileaks. Questi documenti suggeriscono che il Vaticano abbia cercato di minimizzare e nascondere i rapporti relativi a omicidi politici e torture durante i regimi autoritari in America Latina.


Nessun commento:

Posta un commento