La strage di Ustica si riferisce al disastro aereo avvenuto il 27 giugno 1980, quando un DC-9 della compagnia Itavia, partito da Bologna e diretto a Palermo, precipitò nel Mar Tirreno nei pressi dell'isola di Ustica. Tutte le 81 persone a bordo , 77 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio , persero la vita, rendendo l'evento una delle più gravi tragedie dell'aviazione italiana. Le indagini, lunghe e complesse, sono state caratterizzate da numerosi depistaggi e ostacoli. Le ricostruzioni più accreditate suggeriscono che il DC-9 fu coinvolto in un'operazione militare nel cielo italiano, probabilmente un attacco aereo tra velivoli della NATO (americani o francesi) e aerei militari libici. Il ritrovamento di un Mig libico precipitato in Calabria pochi giorni dopo rafforza questa ipotesi. La strage di Ustica ha lasciato una ferita profonda nella società italiana.
Nessun commento:
Posta un commento