C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones è una delle canzoni più storiche e una delle più famose di Gianni Morandi. Datata 1966, durante la guerra del Vietnam,questa canzone di protesta di Mauro Lusini in collaborazione con Migliacci si procurò anche la censura RAI, perché la canzone era chiaramente antiamericana e pacifista. Il brano raggiunse comunque la prima posizione nella classifica italiana nel febbraio 1967, rimanendovi per tre settimane.
C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones girava il mondo, ma poi finì a far la guerra nel Vietnam.
La Guerra del Vietnam venne combattuta tra il 1964 e il 1975. Tutti i giovani Americani erano coinvolti e venivano chiamati per arruolarsi . Giovani che amavano i Beatles e i Rolling Stones, giovani uguali a moltissimi altri in tutto il mondo,che da un giorno all'altro, per una decisione di uno stato, dovevano andare nel Vietnam. . Alcuni sono tornati, traumatizzati e sconfitti umanamente. Altri hanno dato la vita in cambio di “due medaglie o tre...”.
Capelli lunghi non porta più, non suona la chitarra ma uno strumento che sempre dà la stessa nota ratatata. Non ha più amici, non ha più fans, vede la gente cadere giù: nel suo paese non tornerà adesso è morto nel Vietnam. Stop! coi Rolling Stones! Stop coi Beatles. Stop! Nel petto un cuore più non ha ma due medaglie o tre...
●COVER
- 1988 Lucio dalla nell'album Dalla/Morandi
sei bartavo a fare siti complimenti ciao
RispondiElimina