lunedì, luglio 09, 2007

Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu



La musica fa sognare, capire e ricordare. 
"Ma il cielo è sempre più blu" è una delle canzoni più iconiche della musica italiana, scritta e interpretata da Rino Gaetano e pubblicata nell'estate del 1975. Dietro un’apparente leggerezza melodica e un tono scanzonato, il brano nasconde una potente critica sociale e politica, espressa con un linguaggio diretto, ironico e profondamente originale.Il testo è costruito attraverso una sequenza di frasi che iniziano con “chi…”, elencando in modo quasi surreale una moltitudine di situazioni, personaggi, contraddizioni e drammi della quotidianità italiana.

Chi vive in baracca, chi suda il salario chi ama l'amore e i sogni di gloria chi ruba pensioni, chi ha scarsa memoria. Chi mangia una volta, chi tira al bersaglio chi vuole l'aumento, chi gioca a Sanremo chi porta gli occhiali, chi va sotto un treno
Gaetano riesce a dipingere un affresco della società dell’epoca e, sorprendentemente, ancora attuale  sottolineando come, al di là delle differenze sociali, culturali ed economiche, “il cielo è sempre più blu” per tutti: un ritornello che diventa un messaggio universale di uguaglianza, resistenza e speranza.

Chi suda, chi lotta, chi mangia una volta chi gli manca la casa, chi vive da solo chi prende assai poco, chi gioca col fuoco chi vive in Calabria, chi vive d'amore chi ha fatto la guerra, chi prende i sessanta chi arriva agli ottanta, chi muore al lavoro

Salvatore Antonio Gaetano, questo il suo vero nome, nacque a Crotone e si trasferì a Roma da bambino insieme ai genitori. Cantautore straordinario nell'Italia degli anni ’70, Rino Gaetano è oggi considerato una delle figure di culto della musica italiana. La sua morte tragica avvenne proprio a Roma, città che lo aveva accolto, a causa di un incidente stradale. Una fine beffarda, resa ancora più assurda dal rifiuto di ricovero da parte di ben cinque ospedali. Le sue canzoni, dense di ironia e critica sociale, conservano una sorprendente attualità: dietro il tono leggero e lo humor tagliente, si celano riflessioni profonde e visioni profetiche del mondo contemporaneo. 


COVER
  • Giusy Ferreri nell'album Fotografie 2009 
  • Loredana Bertè nell'album Noi donne 2 2013










Nessun commento:

Posta un commento