sabato, maggio 01, 2004

Festa dei lavoratori


La Festa dei Lavoratori, celebrata il 1º maggio, nasce dalle lotte dei lavoratori per ottenere condizioni di lavoro più giuste. La data ricorda in particolare gli scioperi di Chicago del 1886, quando migliaia di operai scesero in piazza per chiedere la giornata lavorativa di otto ore. Le proteste culminarono il 4 maggio con la rivolta di Haymarket, durante la quale un'esplosione e gli scontri con la polizia causarono numerose vittime. Nel 1889, il Congresso della Seconda Internazionale socialista, riunito a Parigi, decise di organizzare per il 1º maggio 1890 una grande manifestazione internazionale, in solidarietà con i lavoratori americani e per sostenere la richiesta delle otto ore di lavoro. La data fu scelta anche perché la Federazione Americana del Lavoro aveva già indetto uno sciopero generale per quel giorno, in memoria delle vittime di Chicago. Il 1º maggio 1890 si tennero manifestazioni e scioperi in molti Paesi. L’anno successivo, il congresso della Seconda Internazionale proclamò il 1º maggio come festa annuale. In Italia, la prima celebrazione si svolse a Torino nel 1890. Tuttavia, durante il regime fascista, la ricorrenza fu soppressa nel 1924 e sostituita dal "Natale di Roma", il 21 aprile. Solo dopo la Seconda guerra mondiale, nel 1946, il 1º maggio tornò a essere ufficialmente celebrato e, nel 1949, fu riconosciuto come giorno festivo a tutti gli effetti.




Nessun commento:

Posta un commento