Il 25 aprile è una data fondamentale nella storia italiana, celebrata come Festa della Liberazione. In quel giorno del 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale contro l'occupazione nazifascista, accelerando la liberazione delle principali città del Nord Italia, tra cui Milano, Genova, Torino e Venezia. La resa definitiva delle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana avvenne il 2 maggio 1945 con la firma del trattato di Caserta . Il 22 aprile 1946, su proposta del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, il luogotenente del Regno, Umberto II, emanò un decreto che proclamava il 25 aprile festa nazionale, per celebrare la totale liberazione del territorio italiano. La ricorrenza divenne ufficialmente permanente nel 1949, con la legge n. 260 . La Liberazione segnò la fine di 23 anni di regime fascista e di 5 anni di guerra, aprendo la strada alla nascita della Repubblica Italiana nel 1946 e all’entrata in vigore della Costituzione nel 1948, fondata sui valori dell’antifascismo. Il CLN, protagonista della Resistenza, fu determinante nel coordinare le forze partigiane e nel garantire una transizione verso la democrazia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Anniversario_della_liberazione_d%27Italia
La scelta - I Partigiani raccontano - Gad Lerner
Nessun commento:
Posta un commento