giovedì, marzo 18, 2004

Comune di Parigi


La Commune de Paris fu un governo autogestionario di stampo socialista libertario che amministrò Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. Questo evento storico è considerato una delle prime grandi esperienze di autogoverno nella storia contemporanea.La Comune nacque in seguito alla sconfitta della Francia nella guerra franco-prussiana (1870-1871). Dopo la proclamazione della Repubblica il 4 settembre 1870, il popolo parigino sperava in riforme sociali e nella resistenza contro la Prussia. Tuttavia, il nuovo governo deluse queste aspettative. Il 18 marzo 1871, Parigi si sollevò contro il governo di Thiers, che tentò di disarmare la città. Il 26 marzo, i cittadini elessero un governo municipale diretto, abolendo l'istituto parlamentare e istituendo un sistema basato su un Comitato di salute pubblica e un Consiglio della Comune.Il 28 maggio 1871, la Comune venne brutalmente repressa dalle truppe governative durante la "Settimana di sangue". Migliaia di comunardi furono uccisi o deportati, segnando la fine di questo esperimento rivoluzionario.Nonostante la sconfitta, la Comune di Parigi è diventata un simbolo di lotta per la giustizia sociale, influenzando profondamente il pensiero socialista e anarchico.

https://it.wikipedia.org/wiki/Comune_di_Parigi


       Wikiradio La Comune di Parigi con Gennaro Carotenuto


Nessun commento:

Posta un commento