lunedì, gennaio 05, 2009

Viva L'Italia – Francesco De Gregori



La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
"Viva l’Italia" è uno dei brani più celebri del cantautore romano Francesco De Gregori, pubblicato nell'ottobre del 1979. La canzone è un intenso omaggio all'Italia, un paese raccontato attraverso le sue contraddizioni, i suoi pregi e i suoi difetti.
Viva l'Italia, l'Italia liberata, l'Italia del valzer, l'Italia del caffè. L'Italia derubata e colpita al cuore, viva l'Italia, l'Italia che non muore. Viva l'Italia, presa a tradimento, l'Italia assassinata dai giornali e dal cemento, l'Italia con gli occhi asciutti nella notte scura, viva l'Italia, l'Italia che non ha paura. 
Il brano si presenta come un ritratto lucido e poetico dell’Italia degli anni ’70, un periodo segnato da profonde tensioni politiche e sociali, passato alla storia come gli “Anni di Piombo”.De Gregori descrive un’Italia ferita e tradita, ma allo stesso tempo tenace, capace di resistere e di rialzarsi. Il testo alterna immagini di dolore e speranza, componendo un quadro complesso ma profondamente umano della nazione.
Viva l'Italia, l'Italia del 12 dicembre, l'Italia con le bandiere, l'Italia nuda come sempre, l'Italia con gli occhi aperti nella notte triste, viva l'Italia, l'Italia che resiste.

La prima frase del brano, “l’Italia liberata”, e l’ultima, “l’Italia che resiste”, richiamano le vicende della Seconda guerra mondiale e il valore della Resistenza, elementi fondanti della storia repubblicana italiana. Il verso “Viva l’Italia, l’Italia del 12 dicembre” fa invece riferimento alla strage di Piazza Fontana, avvenuta il 12 dicembre 1969 nel centro di Milano. In quell'attentato terroristico, considerato il primo e più simbolico atto della cosiddetta Strategia della Tensione, persero la vita diciassette persone e altre ottantotto rimasero ferite. Francesco De Gregori cita questo tragico evento per sottolinearne l’importanza storica: una ferita profonda nel tessuto democratico del Paese, da cui però l’Italia è riuscita a reagire e rialzarsi, riaffermando i valori della libertà e della giustizia.



COVER
  • 2005  Modena City Ramblers nell'album Appunti Partigiani

Ascolta su Spotify





Nessun commento:

Posta un commento