La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
In 3 minuti e 29 secondi, Fabrizio Tarducci in arte Fabri Fibra canta in rime i problemi della nostra nazione .Gli argomenti trattati sono la mala sanità, la criminalità, la corruzione e la disoccupazione.
in Italia i veri mafiosi sono in Italia i più pericolosi sono in Italia le ragazze nella strada in Italia mangi pasta fatta in casa in Italia poi ti entrano i ladri in casa in Italia non trovi un lavoro fisso in Italia ma baci il crocifisso in Italia i monumenti in Italia le chiese con i dipinti in Italia gente con dei sentimenti in Italia la campagna e i rapimenti in Italia…
Al brano partecipa la cantante Gianna Nannini, la quale canta il ritornello.Un elemento distintivo del brano è l'inclusione di una citazione di Roberto Saviano, lo scrittore di Gomorra, che aggiunge una dimensione più profonda al messaggio del pezzo. La citazione di Saviano ("Uno dei miei sogni era stato quello di rimanere nella mia terra, raccontarla e continuare a resistere") fa da sfondo a una riflessione sulla difficoltà di vivere e resistere in un contesto segnato da corruzione e violenza.
Ci sono cose che nessuno ti dirà… ci sono cose che nessuno ti darà…sei nato e morto qua sei nato e morto qua nato nel paese delle mezze verità
Il brano è stato incluso nella colonna sonora del film Gomorra (2008), diretto da Matteo Garrone e tratto dall'omonimo libro di Roberto Saviano. L'album Bugiardo è uscito il 9 novembre 2007 e l’anno dopo il singolo “ In Italia” (pubblicato il 14 aprile 2008) Il concetto sicuramente più d’impatto è quello scaturito dalla frase del ritornello:"Ci sono cose che nessuno ti dirà… ci sono cose che nessuno ti darà… sei nato e morto qua, sei nato e morto qua, nato nel paese delle mezze verità". L’informazione talvolta tacita, talvolta succube dei poteri forti fa in modo di non arrivare mai a conclusioni certe e fa della nostra nazione”il paese delle mezze verità”.
Nessun commento:
Posta un commento