venerdì, agosto 08, 2008

La ballata dell'eroe - Fabrizio De André





La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
Composta nel 1961 e registrata a Milano con Giampiero Reverberi, questa canzone segna una delle prime espressioni del pensiero pacifista di De André.
L'anno successivo fu interpretata da Luigi Tenco, che la inserì nella colonna sonora del film La cuccagna e la registrò in un disco insieme ad altri brani. 
gli dissero di andare avanti troppo lontano si spinsero a cercare la verità ora che è morto la patria si gloria d'un altro eroe alla memoria
La frase  del testo, "troppo lontano si spinse a cercare la verità", sembra essere ispirata da una ballata francese intitolata "L'amour et la guerre" di Bernard Dimey
ma lei che lo amava aspettava il ritorno d'un soldato vivo, d'un eroe morto che ne farà se accanto nel letto le è rimasta la gloria d'una medaglia alla memoria
Con parole delicate ma taglienti, racconta la storia di un uomo partito per la guerra, morto sul campo, mentre una donna attendeva invano il suo ritorno. A lei rimane solo una medaglia; allo Stato, un nuovo eroe da glorificare.
"La ballata dell'eroe" rappresenta perfettamente l'antimilitarismo di De André, un tema che attraversa molte sue opere, ricordandoci l’assurdità e il dolore nascosto dietro la retorica della guerra.


COVER
  • 2019  Luigi Tenco nell'album le mie più belle canzoni

 

 Ascolta su Spotify




Nessun commento:

Posta un commento