La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
La canzone "Dio è morto" di Francesco Guccini è una delle sue opere più conosciute, ed è un pezzo emblematico della musica italiana pubblicata nel 1965.
L'incipit della canzone è una chiara citazione del famoso poema Howl (Urlo) del poeta beat Allen Ginsberg (Ho visto le menti migliori della mia generazione distrutte dalla
pazzia..)
Mi han detto che questa mia generazione ormai non crede in ciò che spesso è mascherato con la fede nei miti eterni della patria e dell'eroe perché è venuto ormai il momento di negare tutto ciò che è falsità le fedi fatte di abitudine e paura una politica che è solo far carriera il perbenismo interessatola dignità fatta di vuoto l'ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto è un dio che è morto nei campi di sterminio dio è morto coi miti della razza dio è morto con gli uomini di partito dio è morto.
Dio è morto fu anche censurato dalla RAI in quanto il testo venne ritenuto blasfemo.
Il brano veniva però
trasmesso da Radio Vaticana e il papa Paolo VI lo definì un lodevole esempio di esortazione alla pace e al ritorno a giusti e sani principi morali.
Ma penso che questa mia generazione è preparata ad un mondo nuovo e a una speranza appena nata ad un futuro che ha in mano, a una rivolta senza armi perché noi tutti ormai sappiamo che se dio muore è per tre giorni e poi risorge in ciò che noi crediamo dio è risorto in ciò che noi vogliamo dio è risorto nel mondo che faremo dio è risorto.
"A volte mi chiedo come Auschwitz
o Dio è morto, canzoni scritte nel 1964-66, piacciano ancora così tanto
e appaiano sempre attuali... Il merito però, devo dire, non è del tutto
mio ma degli sponsor di queste canzoni, i razzisti e gli imbecilli che,
a quanto pare, tornano periodicamente alla ribalta".
Francesco Guccini
●COVER
- 1967 Nomadi nell'album Per quando noi non ci saremo
- 2001 Ornella Vanoni nell'album Un panino una birra e poi...
- 2007 Fiorella Mannoia nell'album Canzoni nel tempo
- 2014 Gianna Nannini nell'album Hitalia
- 2020 Zucchero Fornaciari inell'album Note Di Viaggio - Capitolo 2: non vi succederà niente
Nessun commento:
Posta un commento