"Nu servu tempu fa d’intra na piazza Prigava a Cristu in cruci e ci dicia: “Cristu, lu mi padroni mi strapazza mi tratta comu un cani pi la via. Si pigghia tuttu cu la sua manazza Mancu la vita mia dici che è mia Distruggila Gesù sta malarazza! "
Il termine "malarazza" è una parola del dialetto siciliano che si traduce letteralmente come "cattiva razza" ed indica una persona o un gruppo di persone malvagie, oppressive o ingiuste. Il testo, in dialetto siciliano, narra la storia di un servo maltrattato e picchiato da un padrone prepotente e oppressore. Disperato, il servo si rivolge a Gesù, implorando giustizia.
"E Cristu m’arrispunni dalla cruci: Forsi si so spizzati li to vrazza? Cu voli la giustizia si la fazza! Nisciuni ormai chiù la farà pi ttia! Si tu si un uomo e nun si testa pazza, ascolta beni sta sentenzia mia, ca iu ‘nchiodatu in cruci nun saria s’avissi fattu ciò ca dicu a ttia. Ca iù ‘inchiadatu in cruci nun saria!"
La risposta di Gesù, tuttavia, lo esorta all'autodeterminazione: se vuole giustizia, deve combattere e difendersi da solo, poiché nessuno lo farà al posto suo. La canzone denuncia le ingiustizie e la disperazione di chi vive oppresso da un destino infelice, intrappolato in una realtà di povertà e disuguaglianza e combina una forte denuncia sociale con un messaggio di lotta e resistenza.
●COVER
- Roy Paci nell'album Parola d'onore 2005
- Ginevra Di Marco nell'album Stazioni lunari prende terra a puerto libre 2006
Nessun commento:
Posta un commento