"Gerardo faceva 'o favvrecatore, viveva a Modena ma era terrone. A sera quann ferneva 'e faticà trasmetteva a Radio Popolare. Anarchia sarà n'utopia e basta, Proudhon, Bakunin e Malatesta, 'o subcomandante, 'o capitale Marx, 'o lavoro, 'a giustizia sociale. Ce stavano na vota 'e comunisti 'e sindacati ca facevano 'o riesto mo è n'alleanza a tradimento na' politica ca' nun port'a niente"
"A 'n n'è mia facil lasèr la cà per catèr che só da lavurer lasér paes, i fióo, la muliéra, lsér dialatt, lasér la vida e vignir fin chè fra d'la ginta estranea senza capir al lor ciacarer Catèr lavor o catèr la mort? Totta la storia l'è bele finida "
"Ero venuto p'faticà non ero venuto p'murì, quattro figli, na mugliera 'a carico na cascia 'e zinco p'me ne ji. Ero venuto p'accumincià, nun ero venuto p''e fernì a Maddaloni in vitam aeternam requiescat in pace amen"
Le frasi "Vitam aeternam" e "Requiescat" fanno parte di espressioni latine comuni legate a preghiere e commemorazioni funebri. "Vitam aeternam" significa "vita eterna", spesso associata alla speranza della vita dopo la morte nella tradizione cristiana, come espressione di fede nell'immortalità dell'anima."Requiescat" è una forma del verbo requiescere, che significa "possa riposare". È spesso completata nella frase "Requiescat in pace", che si traduce come "Possa riposare in pace" (RIP in latino).
Nel caso di Gerardo, il viaggio culmina tragicamente con la morte sul lavoro, una fine purtroppo tutt'altro che rara. Con questa canzone, Avitabile e Guccini riescono a intrecciare musica e denuncia sociale, raccontando la storia di un “nessuno” che diventa simbolo della condizione di molti lavoratori emigranti.
Nessun commento:
Posta un commento