martedì, novembre 28, 2023

Quel giorno di aprile - Francesco Guccini


La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare."Quel giorno d’aprile" è una canzone di Francesco Guccini pubblicata nel 2012, all'interno del suo ventiquattresimo album, L’ultima Thule, registrato nel Mulino di famiglia a Pavana. Il brano nasce dalla collaborazione tra Guccini e Beppe Dati, autore del testo insieme al cantautore, con musiche dolci e malinconiche firmate da Dati e Marco Fontana. "Quel giorno d’aprile" è un omaggio al 25 aprile, Festa della Liberazione, e celebra la Resistenza italiana, ricordando coloro che combatterono contro il nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale.

"E l'Italia cantando ormai libera allaga le strade sventolando nel cielo bandiere impazzite di luce e tua madre prendendoti in braccio, piangendo sorride mentre attorno qualcuno una storia o una vita ricuce"

Attraverso un testo poetico e ricco di immagini suggestive Guccini ci conduce in un viaggio nella memoria. Riemergono ricordi della campagna di Russia, con lettere brevi e visi segnati dalla neve, mentre l’Italia libera esplode di gioia, colorandosi di bandiere e di canti. La canzone cattura la delicatezza e la speranza di quel momento, simbolo di rinascita e libertà per un’intera nazione.

"Mentre l'anima dorme davanti a una scatola vuota suona ancora per tutti campana e non stai su nessun campanile perché dentro di noi troppo in fretta ci allontana quel giorno di aprile"

In sintesi, Quel giorno d’aprile è il racconto di un’Italia che rinasce, visto attraverso gli occhi innocenti di un bambino gli occhi dello stesso Guccini che osserva, tra dolore e gioia, le conseguenze della guerra e la bellezza della liberazione.


 Quel giorno di aprile è un brano liberatorio,
l'immagine del 25 aprile 1945.

Francesco Guccini

Ascolta su Spotify

Nessun commento:

Posta un commento