domenica, settembre 28, 2025

Jamas - Raf

“Jamas di Raf: significato e analisi della canzone dedicata a Che Guevara”

La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
"Jamas" è una canzone di Raf, tratta dall'album La prova del 1998, che rende omaggio al rivoluzionario argentino Ernesto "Che" Guevara.
Il brano celebra il suo carisma, la sua lotta e il suo mito, ma al contempo ne denuncia la trasformazione in icona commerciale. Il testo, che inizia con toni quasi didascalici, esplora il paradosso di un Che la cui immagine è oggi onnipresente, simbolo di ribellione ma anche ridotto a mero oggetto di consumo: "oggi ti ho incontrato sulla maglietta di un turista giapponese". 
Comandante oggi ti ho incontrato sulla maglietta di un turista giapponese nell'ottimismo di una canzone stupida o su un giornale che spara solo stronzate


La canzone alterna momenti di riflessione politica, come quando si parla del potere che "teme solo la rivoluzione", a una critica dell'uso strumentale dell'immagine del Che. 
Il contrasto tra l'idealismo rivoluzionario e la mercificazione della sua figura emerge chiaramente, creando un effetto straniante, come se si oscillasse tra ammirazione e imbarazzo per la sua commercializzazione.
Viva l' america e l'apologia dei presidenti che non vanno mai in prigione perché il potere teme solo la rivoluzione. Corri Ernesto non ti fermare mai mai che non ti avranno mai quelle tue certezze non le hanno uccise sai in questo mondo sei così presente vivo come non avrebbero voluto.

In definitiva, Jamas offre un'analisi della trasformazione del mito del Che in un fenomeno popolare e commerciale, ormai distante dalla sua originaria forza politica.
Tuttavia, la frase "mai mai non ti avranno mai", ripetuta come un mantra, si trasforma in un grido di resistenza, ribadendo che gli ideali, quando sono profondamente radicati, non possono essere cancellati o manipolati .


Ascolta su Spotify

Nessun commento:

Posta un commento