domenica, novembre 03, 2019

O cara moglie - Ivan Della Mea



La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare. 
"O cara moglie" di Ivan Della Mea, pubblicata nel 1966, è una canzone che racconta le difficoltà e le ingiustizie vissute dai lavoratori durante le lotte operaie.
Il protagonista, licenziato senza pietà dopo aver partecipato a uno sciopero per difendere i diritti dei lavoratori, narra alla moglie il suo licenziamento e le conseguenze di questa decisione. 
La canzone, cantatissima nell'autunno caldo 1968, denuncia la brutalità del sistema padronale, che sfrutta i lavoratori e li ricatta, costringendoli a piegarsi alle sue richieste. 
La dignità e la forza della classe operaia che lotta per la libertà e i diritti sono al centro del brano.

Questo si è visto davanti ai cancelli: noi si chiamava i compagni alla lotta, ecco: il padrone fa un cenno, una mossa, e un dopo l'altro cominciano a entrar. O cara moglie, dovevi vederli venir avanti curvati e piegati; e noi gridare: crumiri, venduti! e loro dritti senza piegar. Quei poveretti facevano pena ma dietro loro, la sul portone, rideva allegro il porco padrone: l'ho maledetto senza pietà . 

Il protagonista cerca di non coinvolgere il figlio nel suo sfogo per proteggerlo dalla propria rabbia verso i colleghi crumiri e il padrone che considera ingiusto. 
Tuttavia, in seguito, lo sfogo si trasforma in un momento di orgoglio e diventa un'occasione per trasmettere insegnamenti al figlio sull'importanza dei valori e della giustizia.

Quando la lotta è di tutti per tutti il tuo padrone, vedrai, cederà ; se invece vince è perchè i crumiri gli dan la forza che lui non ha. 

La frase sottolinea il valore della solidarietà tra i lavoratori, evidenziando come solo attraverso l'unione delle forze si possa sperare di ottenere risultati significativi. 
La lotta collettiva è vista come la chiave per mettere in difficoltà il "padrone", mentre i "crumiri" vengono identificati come coloro che, rompendola, rafforzano la posizione del padrone, ostacolando così il raggiungimento della giustizia e dei diritti dei lavoratori. 
Della Mea, con queste parole, esprime chiaramente che la divisione tra i lavoratori favorisce chi detiene il potere e l'oppressione.

 

COVER

  • 2013 Cisco nell'album Cisco dal Vivo Vol.2

Nessun commento:

Posta un commento