giovedì, luglio 10, 2008

Generale -Francesco De Gregori


La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
"Generale" è una celebre canzone scritta da Francesco De Gregori e pubblicata nell'aprile del 1978.
La canzone racconta il ritorno a casa di un soldato dalla guerra, utilizzando immagini evocative per descrivere la tensione e la speranza legate a questo momento. Il treno che "non fa più fermate neanche per pisciare" quasi per arrivare prima possibile.
Generale dietro alla collina, ci sta la notte crucca ed assassina e in mezzo al prato c'è una contadina, curva sul tramonto, sembra una bambina di cinquant'anni e di cinque figli, venuti al mondo come conigli partiti al mondo come soldati e non ancora tornati. 

Il brano descrive scene di vita quotidiana e di guerra, mescolando immagini di pace e conflitto in un contesto emotivamente carico.
Le colline sono desolate senza più il nemico ma solo buoni funghi.
Le cinque stelle sulla divisa non hanno più senso ora si torna a casa verso la vita vera,verso l'amore.
Generale la guerra è finita il nemico è scappato, è vinto, è battuto dietro la collina non c'è più nessuno solo aghi di pino e silenzio e funghi buoni da mangiare buoni da seccare da farci il sugo quando viene Natale quando i bambini piangono e a dormire non ci vogliono andare.

La canzone continua a essere un simbolo della musica italiana, apprezzata per la sua profondità e per la capacità di evocare emozioni universali legate al tema del ritorno e della pace dopo la guerra.

Ascolta su Spotify






Nessun commento:

Posta un commento