Il 6 gennaio 1938 nasce a Milano uno dei cantanti italiani più amati e iconici: Adriano Celentano. La sua carriera musicale inizia alla fine degli anni Cinquanta e, nel corso del tempo, si arricchisce anche di esperienze nel mondo del cinema e della televisione, dove riesce sempre a catturare l’attenzione del pubblico grazie al suo stile unico e carismatico.
Con il passare degli anni, Celentano diventa una figura centrale della cultura pop italiana, così come celebri diventano molte delle sue canzoni, spesso caratterizzate da uno spirito ironico, provocatorio e riflessivo.
Eh la benzina ogni giorno costa sempre di più e la lira cede e precipita giù svalutation, svalutation. Cambiando i governi niente cambia lassù c'è un buco nello Stato dove i soldi van giù svalutation, svalutation.
Tra i suoi brani più noti spicca una canzone dall’impronta ironico-moralistica contenuta nell’album Svalutation, il 14° della sua carriera, pubblicato nel 1976. Il pezzo è una vera e propria denuncia musicale della situazione economica e sociale dell’Italia degli anni ’70. Il testo affronta temi come la svalutazione della lira, le difficoltà economiche vissute dai cittadini, una società in crisi, segnata da sprechi, violenza e una profonda perdita di valori.
Nessuno che ci insegna a non uccidere si vive più di armi che di pane perché assassination, assassination. Ma quest'Italia qua se lo vuole sa che ce la farà e il sistema c'è quando pensi a te pensa... anche un po' per me.
La benzina costa sempre di più e anche se i governi cambiano tutto rimane tristemente uguale.I salari sempre più bassi non ti permettono di vivere decentemente, si vive più di armi che di pane e uccidere un essere umano è ormai una sciocchezza. Da sottolineare : “Io amore mio non capisco perché tu vuoi fare il gallo poi fai l'uovo per me”,frase ironica sulle contraddizioni insite nell’ emancipazione femminile, ma anche “e il sistema c'è quando pensi a te pensa... anche un po' per me”, che a buon diritto possiamo definire come la morale di questa canzone.
Nessun commento:
Posta un commento