La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
La canzone L'operaio Gerolamo di Lucio Dalla è un potente brano musicale estratto dall'album Il giorno aveva cinque teste, pubblicato nel 1973.
Questo lavoro rappresenta il quarto album del cantautore bolognese e segna anche l'inizio della sua collaborazione con il poeta Roberto Roversi.
"S'alza il sole sui monti e mi trovo a Nanterre, periferia di Parigi cala il sole sull'acqua e sono con gli altri compagni a vegliare un povero italiano, il mio amico Luigi"
L'operaio Gerolamo offre una profonda riflessione sulle difficoltà quotidiane degli operai, mettendo in luce il senso di alienazione e la lotta incessante per la dignità nel lavoro.
Questa canzone è una dedica a tutti gli immigrati provenienti dal sud Italia e al loro inarrestabile viaggio alla ricerca di un'occupazione.
Le immagini evocative di Torino, della Germania, della periferia di Parigi e di Milano si intrecciano per descrivere luoghi diversi, ma accomunati dalle condizioni disumane in cui si trovano a lavorare molti operai.
Stremati dalla fatica, alcuni di loro si trovano ad affrontare il rischio della morte, evidenziando la drammaticità della loro esistenza.
"S'alza il sole sui monti e sono morto e sotterrato s'alza il sole sui monti e un altro al posto mio è già arrivato"
Nessun commento:
Posta un commento