venerdì, marzo 05, 2021

La fabbrica - Stormy Six



La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare. 

La fabbrica è una canzone del gruppo musicale italiano Stormy Six inclusa nell'album un biglietto del tram del 1975. 

I testi delle canzoni dell’album sono pieni di contenuti politici e storici che insieme ad una musica ricercata crea un ottima atmosfera. 

La canzone racconta gli scioperi del marzo 1943, un evento cruciale nella storia italiana. Le fabbriche del Nord, a partire dalla Fiat Mirafiori di Torino il 5 marzo, si fermarono in una protesta che non si limitava a rivendicazioni salariali o a migliori condizioni lavorative, ma esprimeva anche un netto rifiuto del regime fascista e della guerra.

 "gli sbirri controllano fan finta di sapere si accende la boria delle camicie nere ma poi quando è l'ora si spengono gli ardori perché scendono in sciopero centomila lavoratori arriva una squadraccia armata di bastone fan dietro fronte subito sotto i colpi del mattone e come a Stalingrado i nazisti son crollati alla Breda rossa in sciopero i fascisti son scappati"

Fu il primo grande segnale della crescente volontà di ribellione contro il regime. Nonostante le dure ritorsioni – con 850 arresti e deportazioni – i lavoratori portarono avanti la loro lotta, segnando l'inizio di quel movimento che si sarebbe concluso nel 1945 con la fine del ventennio fascista.

"Cinque di Marzo del Quarantatré nel fango le armate del Duce e del re gli alpini che muoiono traditi lungo il Don Cento operai in ogni officina aspettano il suono della sirena rimbomba la fabbrica di macchine e motori più forte il silenzio di mille lavoratori e poi quando è l'ora depongono gli arnesi comincia il primo sciopero nelle fabbriche torinesi "

Il brano degli Stormy Six diventa così una potente testimonianza sonora di questo momento storico cruciale, celebrando il coraggio e la determinazione degli operai. 


 Ascolta su Spotify

 



Nessun commento:

Posta un commento