martedì, ottobre 21, 2025

La Brigata Garibaldi - Gang


 La Brigata Garibaldi: storia, testo e significato della canzone partigiana

La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
La Brigata Garibaldi è una delle più celebri canzoni della Resistenza italiana, nata nella primavera del 1944 a Castagneto di Ramiseto, sull’Appennino reggiano. 
Fu composta collettivamente da un gruppo di partigiani della Divisione “Aristide”, tra cui Mario Bisi e Rinaldo Pellicciara. 
Il testo venne adattato su una vecchia marcia militare risorgimentale, probabilmente già usata come canto fascista nella guerra di Spagna.
La stella rossa in fronte la libertà portiamo ai popoli oppressi la libertà noi porterem
Il brano celebra la fierezza e il coraggio dei combattenti partigiani, che lottavano per la libertà e la giustizia contro l’occupazione nazifascista. 
La frase simbolo, “Fate largo che passa la Brigata Garibaldi”, racchiude lo spirito di orgoglio e di unità di chi combatteva per la liberazione del Paese. 
La melodia semplice ne favorì la diffusione tra le formazioni garibaldine, legate al Partito Comunista Italiano, tanto da farne un inno quasi ufficiale delle brigate Garibaldi. 
Col mitra e col fucile siam pronti per scattare ai traditori fascisti gliela la faremo pagare
Le Brigate Garibaldi furono tra le più attive formazioni della Resistenza italiana. 
Organizzate dal Partito Comunista Italiano e guidate da Luigi Longo e Pietro Secchia, unirono militanti comunisti, socialisti, azionisti e cattolici sotto un’unica bandiera antifascista. 
Il loro contributo fu decisivo nelle operazioni di liberazione del 1944–45 e nella difesa dei valori democratici che avrebbero poi ispirato la Costituzione italiana. 
Tra le interpretazioni più note spicca quella di Giovanna Daffini, accompagnata dal violino di Vittorio Carpi, considerata una delle versioni più autentiche e commoventi. 
Negli anni Duemila, la canzone è stata reinterpretata dai Gang nell’ album La Rossa Primavera (2011), riportando il suo messaggio nel presente e sottolineando come la memoria della Resistenza sia ancora viva e necessaria. 
Oggi, La Brigata Garibaldi continua a essere cantata nelle celebrazioni del 25 aprile e in altre ricorrenze civili. 
È più di una canzone: è una testimonianza di coraggio collettivo, un simbolo di identità antifascista e di resistenza.





Nessun commento:

Posta un commento