domenica, gennaio 31, 2021

Cara maestra - Luigi Tenco



La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
"Cara maestra" è un brano emblematico di Luigi Tenco, pubblicato nel 1962, che rappresenta una forte critica sociale e politica. 
Luigi Tenco insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese" .Il brano Cara maestra pubblicato nel 1962  fu "censurato", in particolare per la parte di testo che critica esplicitamente la chiesa e viene ritenuto dalla commissione d’ascolto come “un comizio politico” inaccettabile.
A causa di questa canzone di denuncia  Tenco viene allontanato dalle trasmissioni RAI per due anni.

"Cara maestra, un giorno m'insegnavi che a questo mondo noi, noi siamo tutti uguali; ma quando entrava in classe il Direttore tu ci facevi alzare tutti in piedi, e quando entrava in classe il bidello ci permettevi di restar seduti" 
Tenco, attraverso un linguaggio semplice e diretto, mette in discussione le gerarchie, le convenzioni e i valori che la società impone. È un inno alla libertà di pensiero e un invito a mettere in discussione l'autorità.
Il brano mette in evidenza come queste autorità sostengano l'uguaglianza e l'equità, ma poi agiscano in modo diverso nella pratica.
"Mio buon curato, dicevi che la chiesa è la casa dei poveri, della povera gente; però hai rivestito la tua chiesa di tende d'oro e marmi colorati; come può adesso un povero che entra sentirsi come fosse a casa sua?"


 "Io appunto una volta avevo fatto una canzoncina che diceva: "Mio buon curato..." eccetera. Non era niente di terribile. Solo qua e là un filino di ironia. Risultato: due anni senza metter piede alla TV". 
Luigi Tenco
 

















 



Nessun commento:

Posta un commento