La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
Nel 1993 i Litfiba pubblicano il cd Terremoto con oltre 400.000 copie vendute in breve tempo.
"Soldi" traccia numero quattro è una canzone di critica sociale contro i potenti e i ricchi che misurano tutto in base al denaro.La canzone si inserisce all'interno di un più ampio contesto di critica sociale e politica che attraversa l’intero album Terremoto, caratterizzato da un sound duro e aggressivo, e noto per affrontare temi come la decadenza politica, il malaffare e il potere pervasivo dei mass media.
Piombo narco petrolio piu' spietato di una cambiale galline dalle uova d' oro con facce da maiale decisamente sospettoso e con la faccia da goloso
In particolare, Soldi si configura come una denuncia della società contemporanea, in cui ogni cosa viene misurata in termini di denaro e interessi materiali. Il testo, con toni crudi e disillusi, rappresenta la frenetica corsa al guadagno, in cui l’anima viene svenduta in cambio di beni effimeri come automobili e sesso. Una dinamica che alimenta corruzione e conflitti, generando un circolo vizioso di decadenza morale. È una corsa cieca, priva di direzione, che finisce per svuotarci interiormente e annullarci nel profondo.
La tua dannazione in questa terra sono i tuoi bisogni già soldo ti compra ma non paga non e' ufficiale ma e' la peggio droga goccia goccia in vena soldi l' ossessione che nascondi, eh già…Goloso
Nessun commento:
Posta un commento