venerdì, ottobre 26, 2007

L'altra faccia dell'impero - Banda Bassotti



La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
“L’altra faccia dell’impero” è un brano della Banda Bassotti, incluso nel loro album pubblicato nel 2002, che porta lo stesso titolo.
La canzone è una potente denuncia delle ingiustizie sociali e politiche vissute “dall'altra parte” dell’impero, ossia da chi subisce le conseguenze delle politiche imperialiste e del capitalismo globale. Il testo mette in evidenza le contraddizioni del mondo occidentale, che si presenta come difensore di libertà e democrazia ma, in realtà, alimenta guerre, sfruttamento e oppressione.
È la legge dell'impero pioggia di bombe, bombe intelligenti sventrano ospedali
Il titolo stesso, “L’altra faccia dell’impero”, sottolinea la volontà di svelare ciò che viene nascosto dai media dominanti: il lato oscuro del potere e delle sue conseguenze.
Nel corso della canzone, la band denuncia il potere concentrato nelle mani di pochi, responsabile di “piogge di bombe intelligenti che sventrano ospedali” e di guerre compiute in nome del “Dio denaro”. Tutto viene giustificato con il pretesto dell’economia, che però divide l’umanità tra ricchi e poveri.
Y en esta cara del imperio se vive de muy poco primer plato vivir en paz segundo no comer mierda y un postre de aquí aquí no se rinde nadie (E in questa faccia dell'impero si vive di molto poco, primo piatto vivere in pace, secondo non mangiare merda e un dessert di qui. Qui non si arrende nessuno)
Per la Banda Bassotti, il capitalismo  è un sistema in crisi, fondato sullo sfruttamento e sulla povertà di molti per l’arricchimento di pochi.
Con il suo linguaggio diretto e la sua energia, “L’altra faccia dell’impero” unisce musica e impegno politico.
 



Nessun commento:

Posta un commento