giovedì, marzo 10, 2005

Placido Rizzotto


Placido Rizzotto, nato a Corleone nel 1914, è stato un partigiano, sindacalista e politico italiano, impegnato nella difesa dei diritti dei lavoratori agricoli e nella lotta contro la mafia. Proveniente da una famiglia modesta, dovette lasciare la scuola per sostenere i suoi cari. Durante la Seconda Guerra Mondiale partecipò alla Resistenza e, tornato in Sicilia, divenne un punto di riferimento per i contadini, sfidando apertamente il potere mafioso.Il suo impegno lo rese un bersaglio di Cosa Nostra, che lo rapì e uccise brutalmente nel 1948, occultandone il corpo in una foiba a Rocca Busambra. Solo nel 2009 i suoi resti furono identificati e, nel 2012, ricevette funerali di Stato. Oggi Rizzotto è ricordato come un simbolo della lotta per la giustizia sociale e la democrazia, un esempio che continua a ispirare chi combatte per la legalità e i diritti civili.




Wikiradio Placido Rizzotto è stato un sindacalista e politico italiano, rapito e ucciso da Cosa nostra. Raccontato da Lirio Abbate

Nessun commento:

Posta un commento