venerdì, agosto 06, 2004

Atomica su Hiroshima


La mattina del 6 agosto 1945, alle 8:14 e 45 secondi, il bombardiere Enola Gay sganciò Little Boy sopra il centro di Hiroshima. Il congegno, dotato di un sensore altimetrico, era programmato per esplodere a circa 600 metri d’altezza, al termine di una caduta libera di 43 secondi. Subito dopo il rilascio, l’aereo compì una brusca virata , abbassandosi di circa 500 metri in picchiata per allontanarsi il più velocemente possibile, spinto al massimo dai suoi quattro motori a elica. La detonazione avvenne a 580 metri dal suolo, con una potenza pari a sedici chilotoni. L'esplosione uccise istantaneamente tra le 70.000 e le 80.000 persone, rase al suolo circa il 90% degli edifici cittadini e distrusse completamente tutti i 51 templi di Hiroshima.Nel secondo dopoguerra lo sviluppo delle tecnologie nucleari non si arrestò; al contrario, conobbe una rapida accelerazione. In particolare durante la Guerra Fredda, le tensioni geopolitiche spinsero diverse potenze a produrre testate sempre più sofisticate, portando il mondo più volte sull'orlo di un nuovo utilizzo di queste armi devastanti.


https://it.wikipedia.org/wiki/Bombardamenti_atomici_di_Hiroshima_e_Nagasaki

Il bombardamento atomico di Hiroshima
Raccolta di contributi da vari programmi Radio Rai dedicati all'evento

Nessun commento:

Posta un commento