La musica può fare riflettere, sognare,capire e ricordare.
La canzone "Vincenzina e la fabbrica" è un brano di grande valore artistico e sociale.
La canzone "Vincenzina e la fabbrica" è un brano di grande valore artistico e sociale.
Il testo, scritto da Jannacci e Viola, è una denuncia della condizione degli operai italiani negli anni Settanta .
Il brano ritrae una giovane ragazza emigrata dal Sud, con un animo ingenuo e pieno di speranze, che giunge in città con l'intento di costruirsi un futuro migliore.
Il suo attaccamento alla fabbrica, purtroppo, è intriso di idealizzazione: vede il lavoro industriale come una via di riscatto e di progresso, convinta che le difficoltà siano un passaggio necessario per raggiungere una vita migliore.
Tuttavia, si scontra presto con la dura realtà della fabbrica, che le impone ritmi frenetici e una fatica estenuante.
Fu composta per la colonna sonora di Romanzo popolare, film del 1974 diretto da Mario Monicelli.
La canzone "Vincenzina e la fabbrica" di Enzo Jannacci è una delle sue più belle e significative canzoni.
Il testo della canzone descrive con realismo e umanità la condizione degli operai, costretti a lavorare in ambienti insalubri e pericolosi, per salari miseri.
È un brano che parla di un tema importante, la condizione degli operai, e lo fa con un linguaggio semplice e diretto.
La canzone "Vincenzina e la fabbrica" di Enzo Jannacci è una delle sue più belle e significative canzoni.
Il testo della canzone descrive con realismo e umanità la condizione degli operai, costretti a lavorare in ambienti insalubri e pericolosi, per salari miseri.
È un brano che parla di un tema importante, la condizione degli operai, e lo fa con un linguaggio semplice e diretto.
"Una faccia davanti al cancello che non apre più.Vincenzina hai guardato la fabbrica
come se non c'è altro che fabbrica e hai sentito anche odor di pulito e la fatica è dentro là
Vincenzina come tutti gli operai, è una pedina in un sistema che la sfrutta e la sottopone a un duro lavoro.
La voce malinconica di Enzo Jannacci rende il brano ancora più toccante e coinvolgente.
La canzone è stata interpretata da numerosi artisti, tra cui Mina e Luca Carboni .
La voce malinconica di Enzo Jannacci rende il brano ancora più toccante e coinvolgente.
La canzone è stata interpretata da numerosi artisti, tra cui Mina e Luca Carboni .
"Vincenzina davanti alla fabbrica,Vincenzina vuol bene alla fabbrica e non sa che la vita giù in fabbrica non c'è, se c'è com'è ?"
“Vincenzina e la fabbrica è una canzone che parla di coraggio; la storia ci ha insegnato che il coraggio è quello eroico di Enrico Toti e di Napoleone ,questa canzone, invece, vuole rappresentare un altro concetto di coraggio: quello di chi si alza tutte le mattine alle quattro, prende il treno e va a lavorare in fabbrica ,quel coraggio non lo troviamo sui libri, quindi con questa canzone voglio rendere omaggio a tutte le Vincenzine che lavorano dentro una fabbrica”.
Enzo Jannacci
●COVER
- 1977 Mina nell'album Mina quasi Jannacci
- 2009 Luca Carboni nell'album Musiche Ribelli
Nessun commento:
Posta un commento